Dona Ora

Il Presepio di Mosaico

Nuovo Video 2022

Il Presepio di Mosaico

A dicembre e gennaio, un presepio unico al mondo prende vita nella piazza del Duomo di Spilimbergo. Composto da figure a grandezza naturale rivestite su entrambi i lati dallo splendore di ori e smalti di vetro colorati, ogni anno si amplia con nuove figure: quest'anno saranno 30.

Inaugurazione
Domenica 27 novembre 2022, ore 16.00

Il presepe sarà visitabile
dal 27 novembre 2022 al 5 febbraio 2023

Vieni a scoprire le 16 nuove figure!

Video inaugurazione 2022

il Presepio

Il Presepio

Il progetto “Il Presepio di Mosaico”, sviluppato anche in questo 2022 dall’associazione Cultura Imago Musiva, aggiunge ogni anno nuove sagome, grazie all’aiuto di benefattori e coinvolgendo nelle realizzazioni musive sia laboratori affermati, sia giovani mosaicisti.

Una volontà artistica è quella di realizzare molte figure, studiate per essere viste fronte e retro, e definite già nei bozzetti di Alessandro Serena con coerenti corrispondenze per suggerire realisticamente i volumi. Si è anche sperimentato l’impiego di smalti colorati trasparenti su superfici opache e materiali trasparenti, per coinvolgere suggestivamente la luce con le sue rifrazioni e i suoi riflessi inaspettati.

I modi delle vesti, i volti e la ricchezza di colori con riferimenti rinascimentali tendono ad una classicità atemporale. L’artificio e l’espressività del mosaico permette in modo straordinario di mostrare al meglio l’essenza della sacralità, fa elevare la mente e lo spirito, e suggerisce la bellezza che è linguaggio di Dio e aspirazione ultima dell’uomo.

Questo presepio rinnova una storica identità culturale, e realizza una scenografia meravigliosa per offrire a tutti pace e felicità, e scaldare il cuore con incanto e poesia.

Il presepio è composto dal gruppo della Sacra Famiglia (realizzata nel 2019), ai tre Arcangeli (2020), dalle tre Virtù Teologali (2021), dai Popoli della Terra (2021), dagli Angioletti Musicanti (2022), dai Profeti del Natale (2022) e dai quattro Evangelisti (2022).

Scarica il depliant Scarica la locandina

Video 2021

Video 2019-2020

Video dall’alba al tramonto 2020

Sostieni il progetto
attraverso una Donazione

Dona Ora

Ringraziamenti

Esposizione autorizzata dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, e censita dal MiC.

Sviluppo, realizzazione e promozione del progetto IL PRESEPIO DI MOSAICO a cura dell’associazione Cultura Imago Musiva.

Progetto ideato e coordinato da Michelangelo Serena.

Direzione, bozzetti e cartoni artistici di Alessandro Serena.

Esecuzioni dei mosaici ad opera di:
Cristina Cancian, Michelangelo Serena, Alessandro Serena, Gianpietro Bisaro, Alice Pecile, Linda Vincentelli, Travisanutto Mosaici, Valeria Manzo, Andrea Giulia Paliaga, Mosaici Moruzzi, Sandro Cassan, Ivana Monasso, Kseniya Khalyavko, Rino Pastorutti, Isabella Petrangeli, Marzia Canzian, Chiara Platolino, Gabriele La Sala, Clementina Manzo, Mosaico 3M, Simona Di Maio, Denise Toson, Yuyu Ge, Marta Matyla, Malgorzata Matyla, Chiara Lovo, Beatrice Tagliapietra, Viviana Mora Strohmenger, Nocola Chiavotto, Silvia Biancolino, Friul Mosaic, William Bertoia, Elenalucia Maggioletti, Umberto Pepe, Giulia Zanette.

Benefattori:
Michelangelo Serena, Giovanni De Mezzo, Chiara Tavella, Davide Cancian, Luca Pellegrini, Giovanna Raengo Czander, Cristina Fontanin, Francesco, Laura, Luisa, Paola e Alessandra Raengo, Rosangela Serena, Francesca Tavella, Luca L., Luciana Concina, Alessandra Sech, Alessandra Peres, Marta Amistani, Angela Maria Vallegiani, Rosellina Cassin, Armando Zecchinon, Ubaldo Giacomello, Marilena Sovran, Fernanda Cappello, Carlotta Leporati, Carla Brovedani, Moira M., Guido e Francesca Poli di Spilimbergo, Gaetano Vinciguerra, Luca Zomero, Alessio Rossi, Luca Carlucci, Andrea Della Rosa, Fabrizio Travisanutto, famiglia Luigi Serena, Duilio e Livia Sina, Robert Trento, Irene Pellegrini, Jacopo Sedran, Roberto Sedran, Marco Dreosto, famiglia Pilloni Schoenborn, Marco Campardo, Osvaldo Cossutta, Carla Mansutti e Paolo Tolusso, famiglia Eugenio Martin, Giorgio Caregnato, Cristina Tulissi, Francesca T., Gianpiero De Stefano.

il Presepio

Il Convegno "Mosaico, Arte Sacra e Letteratura"

Il 27 maggio 2022 l’associazione Cultura Imago Musiva ha organizzato il convegno “Mosaico, Arte Sacra e Letteratura” a Spilimbergo per i 100 anni della Scuola Mosaicisti del Friuli.



Tutti gli importanti interventi sono stati raccolti nella pubblicazione edita con la Libreria Al Segno di Pordenone, selezionando anche fotografie di grandi opere musive realizzate dai laboratori più importanti della regione Friuli Venezia Giulia negli ultimi 30 anni, e quanto visto è veramente affascinante.

Si è inteso proporre un’ampia riflessione tematica che consenta di recuperare e rinnovare il dialogo tra mosaico e religione cristiana. Un rapporto che fu felice ed efficace un tempo e che oggi ancora stenta a trovare buon esito nel contemporaneo. E non sembra sia solo questione di costi. La densità culturale e la preziosità di offerta estetica che quel paziente, meditato, intelligente lavoro musivo dell’uomo può donare in modo duraturo, si addicono straordinariamente all’incontro con il Sacro. Se sono la poesia, la bellezza, l’arte che ci aiutano a superare il dato fisico esistenziale, allora il mosaico è mediatore principe nell’Arte Sacra.

Libro disponibile su richiesta via mail a culturaimagomusiva@gmail.com

Scarica la locandina