Sostieni il progetto

Il Presepio di Mosaico

Il Presepio di Mosaico

A dicembre e gennaio, un presepio unico al mondo prende vita sulla piazza del Duomo di Spilimbergo in Friuli Venezia Giulia. Composto da figure a grandezza naturale rivestite su entrambi i lati dallo splendore di ori e smalti di vetro veneziano colorati, è stato completato quest'anno arrivando a cinquanta figure!

Video documentario sostenuto dal Consiglio Regionale FVG sul Presepio di Mosaico in Italia nel 2024

Il Presepio di Mosaico alla Basilica Papale Santa Maria Maggiore in Roma

Inaugurazione PRESEPIO di MOSAICO 2024

Inaugurazione
Domenica 17 novembre 2024, ore 16.00

Il presepe sarà visitabile
dal 17 novembre 2024 al 9 febbraio 2025

Vieni a scoprire le nuove figure!

Visite guidate con l'artista tutti i giorni festivi alle ore 15.00

Sacra Famiglia di Mosaico a Roma

Una Sacra Famiglia di mosaico figurativo contemporaneo, opera di Alessandro Serena artista presidente della Fondazione Cultura Imago Musiva di Spilimbergo, è esposta sul punto più alto del colle Esquilino a Roma sul sagrato della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, anticamente definita basilica del presepio (custodisce la reliquia della sacra culla di Gesù oltre all'icona mariana più importante al mondo).
In attesa del Giubileo, l’opera posa su un basamento ottagonale interamente rivestito in marmo friulano fior di pesco carnico, a riecheggiare un fonte battesimale, ed è composta da smalti di vetro veneziano colorato opachi, trasparenti e ori applicati fronte e retro per suggerire la tridimensionalità dell’immagine, con Gesù bambino sollevato in alto da Maria e Giuseppe in una umile scena con figurativo realismo e lucenti aureole. 
Trova epilogo felice l’esposizione questo presepio contemporaneo di mosaico davanti alla Basilica che custodisce il primo presepio della storia dell’arte (Arnolfo di Cambio, 1281) ed è così ricca di mosaici che raccontano preziosamente il messaggio cristiano.

il Presepio

Il Presepio

Il progetto IL PRESEPIO DI MOSAICO, sviluppato dalla Fondazione Cultura Imago Musiva ets, vede ancora l’aggiunta di nuove sagome, grazie al sostegno di enti pubblici e privati benefattori, alla collaborazione di numerose imprese, e coinvolgendo nelle realizzazioni musive sia laboratori affermati, sia giovani mosaicisti.

Una volontà artistica è quella di realizzare molte figure studiate in gruppi tematici, per essere viste fronte e retro e definite già nei bozzetti di Alessandro Serena con coerenti corrispondenze per suggerire realisticamente i volumi.
Inoltre si afferma l’impiego di smalti colorati trasparenti su superfici opache e materiali trasparenti, per coinvolgere suggestivamente la luce con le sue rifrazioni e i suoi riflessi inaspettati.

I modi delle vesti, i volti e la ricchezza di colori con riferimenti rinascimentali tendono ad una classicità atemporale. L’artificio e l’espressività del mosaico permette in modo straordinario di mostrare al meglio l’essenza della sacralità, fa elevare la mente e lo spirito, e suggerisce la bellezza che è linguaggio di Dio e aspirazione ultima dell’uomo.

Questo presepio rinnova una storica identità culturale, e realizza una scenografia meravigliosa per offrire a tutti pace e felicità, e scaldare il cuore con incanto e poesia.

il libro Presepio del Mosaico

Il libro sul Presepio di Mosaico

Finalmente disponibile una pubblicazione di pregio sul progetto artistico di mosaico figurativo contemporaneo. Il libro di 192 pagine raccoglie 150 immagini e testi significativi che raccontano le opere realizzate in sei anni di lavoro con ampio coinvolgimento del territorio e delle maestranze del Friuli Venezia Giulia.
Un progetto che ha permesso di esporre anche diverse figure di mosaico in altre località in Italia e che continua a richiamare interesse e visitatori da tutto il mondo.

Il presepio è composto dal gruppo della Sacra Famiglia (realizzata nel 2019), ai tre Arcangeli (2020), dalle tre Virtù Teologali (2021), dai Popoli della Terra (2021), dagli Angioletti Musicanti (2022), dai Profeti del Natale (2022), dai quattro Evangelisti (2022), dai Pastori e Pecore (2023), da san Francesco (2023), i Magi (2024) e il Giovanni Battista (2024).

Scarica il depliant

Il Presepio di Mosaico in Toscana - estate 2024

Video 2023

Il presepio musivo ad Aquileia

Video 2022

Video inaugurazione 2022

Video 2021

Video dall’alba al tramonto 2020

Video 2019-2020

Sostieni il progetto

Puoi sostenere il progetto con una donazione libera o con il 5x1000

Il tuo 5×1000 per i progetti della Fondazione Cultura Imago Musiva ets

I fondi raccolti con il 5×1000 saranno rivolti al sostegno delle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, l’organizzazione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato, di organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale e culturale.

Devolvi il 5×1000 alla Fondazione Cultura Imago Musiva ets: basta indicare nella tua dichiarazione dei redditi il codice fiscale 91099900937

Sostieni il progetto

La Natività di Mosaico in Vaticano

L'opera esposta nell'aula delle udienze del Papa in Vaticano, l'aula Paolo VI è realizzata a Spilimbergo in Friuli Venezia Giulia nel 2023.

La diocesi di Rieti nel 2023 tramite Fondaco Italia ha incaricato l'artista del mosaico Alessandro Serena, ideatore anche del presepio musivo di Spilimbergo, chiedendogli di realizzare un bozzetto che il Governatorato del Vaticano ha approvato con entusiasmo. Sono stati necessari mesi di lavoro dell'artista per applicare oltre 32 mila tessere di smalti veneziani di vetro colorato opaco, trasparente e oro, e l'opera alta circa 2 metri e larga oltre 3 metri è stata installata nell'aula vaticana per accompagnare Papa Francesco durante tutte le udienze del periodo natalizio.

La scena raffigurata si compone della Sacra Famiglia, con Giuseppe che affianca Maria intenta a sorreggere il Gesù Bambino innalzato in alto, e di santa Chiara e san Francesco in preghiera, proprio perchè 800 anni or sono fu san Francesco ad inventare il primo presepio a Greccio, nella valle rietina.

Ringraziamenti

Esposizione autorizzata dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, e patrocinata dal Ministero della Cultura italiano.

Sviluppo, realizzazione e promozione del progetto IL PRESEPIO DI MOSAICO a cura della Fondazione Cultura Imago Musiva ets.

Progetto ideato e coordinato da Michelangelo Serena.

Direzione, bozzetti e cartoni artistici di Alessandro Serena.

Esecuzioni dei mosaici ad opera di:
Alessandro Serena, Michelangelo Serena, Cristina Cancian, Gianpietro Bisaro, Alice Pecile, Linda Vincentelli, Travisanutto Mosaici, Valeria Manzo, Andrea Giulia Paliaga, Mosaici Moruzzi, Sandro Cassan, Ivana Monasso, Kseniya Khalyavko, Rino Pastorutti, Isabella Petrangeli, Marzia Canzian, Chiara Platolino, Gabriele La Sala, Clementina Manzo, Mosaico 3M, Simona Di Maio, Denise Toson, Yuyu Ge, Marta Matyla, Malgorzata Matyla, Chiara Lovo, Beatrice Tagliapietra, Viviana Mora Strohmenger, Nocola Chiavotto, Silvia Biancolino, Friul Mosaic, William Bertoia, Elenalucia Maggioletti, Umberto Pepe, Giulia Zanette, Alessia Mandarano, Pauline Debuchy, Ester Sut, Sofia Montanaro, Francesca Cafarelli, Debora Franco, Arianna Fastro, Lee Jihyeon, Alessia Filippi.

Benefattori:
Michelangelo Serena, Giovanni De Mezzo, Chiara Tavella, Davide Cancian, Luca Pellegrini, Giovanna Raengo Czander, Cristina Fontanin, Francesco, Laura, Luisa, Paola e Alessandra Raengo, Rosangela Serena, Francesca Tavella, Luca L., Luciana Concina, Alessandra Sech, Alessandra Peres, Marta Amistani, Angela Maria Vallegiani, Rosellina Cassin, Armando Zecchinon, Ubaldo Giacomello, Marilena Sovran, Fernanda Cappello, Carlotta Leporati, Carla Brovedani, Moira M., Guido e Francesca Poli di Spilimbergo, Gaetano Vinciguerra, Luca Zomero, Alessio Rossi, Luca Carlucci, Andrea Della Rosa, Fabrizio Travisanutto, famiglia Luigi Serena, Duilio e Livia Sina, Robert Trento, Irene Pellegrini, Jacopo Sedran, Roberto Sedran, Marco Dreosto, famiglia Pilloni Schoenborn, Marco Campardo, Osvaldo Cossutta, Carla Mansutti e Paolo Tolusso, famiglia Eugenio Martin, Giorgio Caregnato, Cristina Tulissi, Francesca T., Gianpiero De Stefano, Nives Rizzotti, Flaviano Ermacora, Graziella Paschini, famiglia Adriano Bearzatto, Nives Collaviti, famiglia Fernando Bortolussi.

il Presepio

Il Convegno "Mosaico, Arte Sacra e Letteratura"

Il 27 maggio 2022 la Fondazione Cultura Imago Musiva ha organizzato il convegno “Mosaico, Arte Sacra e Letteratura” a Spilimbergo per i 100 anni della Scuola Mosaicisti del Friuli.



Tutti gli importanti interventi sono stati raccolti nella pubblicazione edita con la Libreria Al Segno di Pordenone, selezionando anche fotografie di grandi opere musive realizzate dai laboratori più importanti della regione Friuli Venezia Giulia negli ultimi 30 anni, e quanto visto è veramente affascinante.

Si è inteso proporre un’ampia riflessione tematica che consenta di recuperare e rinnovare il dialogo tra mosaico e religione cristiana. Un rapporto che fu felice ed efficace un tempo e che oggi ancora stenta a trovare buon esito nel contemporaneo. E non sembra sia solo questione di costi. La densità culturale e la preziosità di offerta estetica che quel paziente, meditato, intelligente lavoro musivo dell’uomo può donare in modo duraturo, si addicono straordinariamente all’incontro con il Sacro. Se sono la poesia, la bellezza, l’arte che ci aiutano a superare il dato fisico esistenziale, allora il mosaico è mediatore principe nell’Arte Sacra.

Libro disponibile su richiesta via mail a culturaimagomusiva@gmail.com